nato
  a
  Catania,
  dopo
  aver
  studiato
  pianoforte
  sotto
  la
  guida 
  dell'Insegnante
  Margherita
  Ventura,
  si
  è
  successivamente 
  dedicato
  all'accompagnamento
  operistico-teatrale
  ed
  alla 
  direzione
  corale.
  
  Si
  è
  esibito
  presso
  il
  COMMILITER
  di
  Napoli,
  in 
  onore
  dei
  Capi
  di
  Stato
  Maggiore
  della
  Difesa
  Italiana,
  Bulgara, 
  Rumena
  e
  successivamente
  per
  quella
  Inglese;
  ha
  tenuto
  tre 
  recitals
  per
  il
  Comando
  di
  AFSOUTH
  (Allied
  Forces
  Southern 
  Europe)
  presso
  il
  Teatro
  della
  N.A.T.O.
  Su
  richiesta
  della 
  Multimedia
  Group,
  ha
  realizzato
  le
  colonne
  sonore
  del
  CD 
  multimediale
  "Noto
  il
  giardino
  di
  pietra".
  
  Svariate
  le 
  Associazioni
  Culturali-Musicali
  Nazionali
  ed
  Internazionali
  presso 
  le
  quali
  ha
  suonato:
  U.N.E.S.C.O.,
  Theleton,
  A.G.I.M.U.S., 
  Yachting
  Club,
  Lions,
  Kiwanis,
  Rotary,
  FON.CA.NE.SA., 
  Fondazione
  Teatro
  Massimo
  Bellini,
  Teatro
  Sangiorgi, 
  Associazione
  Musicale
  Etnea,
  S.C.A.M.,
  Lyceum
  Club, 
  Associazione
  Musicale
  Siciliana,
  A.I.D.O.,
  Associazione
  Magma, 
  E.O.S.,
  Circolo
  Unione,
  Associazione
  dei
  Medici
  Cattolici,
  Opera 
  Universitaria,
  A.I.Lam,
  Accademia
  Araldica
  Universale
  "La 
  Crisalide",
  Music
  Art,
  "Real
  Compagnia
  di
  Santa
  Maria
  della 
  Mercede",
  Ordine
  di
  San
  Giovanni
  di
  Gerusalemme
  (O.S.J)
  etc
  ... 
  Ha
  ricevuto
  i
  premi
  internazionali:
  "la
  Crisalide
  d'Argento",
  il 
  "Certificate
  of
  Appreciation"
  della
  NATO,
  "Aci
  e
  Galatea",
  il
  "Gran 
  Rosone
  di
  Barone
  delle
  Arti".
  
  Ha
  suonato,
  in
  prima
  esecuzione 
  assoluta,
  con
  l'Orchestra
  Filarmonica
  di
  Stato
  Kisinev
  (Moldavia); 
  ha
  più
  volte
  collaborato
  con
  l'Orchestra
  Filarmonica
  di
  Stato
  "Ion 
  Dumitrescu"
  di
  Ramnicu
  Valcea
  (Romania),
  con
  l'Orchestra
  Paul 
  Costantinescu
  di
  Ploiesti,
  con
  l’Orchestra
  Haffner
  e
  con 
  l'Orchestra
  Luigi
  Boccherini.
  Ha
  collaborato
  con
  l'Orchestra 
  Novum
  Florilegium
  Collegii
  Musicorum
  alla
  realizzazione
  dello 
  Stabat
  Mater
  di
  G.
  B.
  Pergolesi.
  
  Dal
  2003
  al
  2006
  è
  stato 
  Direttore
  della
  Corale
  Polifonica
  "Giuseppe
  Tovini".
  
  Nel
  2007 
  fonda,
  insieme
  al
  Soprano
  Angela
  Curiale
  ,
  la
  Corale
  Polifonica
  "S. 
  Agata
  al
  Carcere"
  prendendone
  anche
  la
  Direzione;
  l'anno 
  successivo
  la
  Corale
  si
  unisce,
  inglobandosi,
  con
  il
  Coro 
  Polifonico
  San
  Giorgio.
  Dal
  2010
  al
  2022
  è
  stato
  Direttore
  del 
  Coro
  dell'Università
  delle
  tre
  età
  (UNITRE)
  di
  Catania.
  
  Ad 
  Alessandria
  della
  Rocca,
  in
  seno
  alla
  XIII
  Rassegna
  Nazionale
  di 
  Musica
  Corale
  Sacra,
  ha
  vinto
  con
  il
  Coro
  Polifonico
  San
  Giorgio, 
  la
  voce
  solista
  del
  soprano
  Angela
  Curiale
  ed
  il
  brano
  Stans
  Beata 
  Agatha
  del
  M°
  Paolo
  Cipolla,
  il
  Premio
  “Regione
  Sicilia”
  
  per
  la 
  miglior
  esecuzione
  di
  un
  brano
  di
  argomento
  attinente
  alle 
  tradizioni
  popolari
  siciliane
  o
  di
  autore
  siciliano.
  
  Dal
  settembre 
  2016
  è
  Direttore
  del
  Coro
  A.N.P.S.
  (Associazione
  Nazionale 
  Polizia
  di
  Stato)
  sez.
  di
  Catania.
  
  Ha
  eseguito,
  in
  prima
  esecuzione 
  assoluta,
  la
  trascrizione
  per
  pianoforte
  della
  Ouverture
  per
  la 
  Cavalleria
  Rusticana
  di
  Giuseppe
  Perrota,
  scritta
  del
  1890
  dallo 
  stesso
  Perrota
  su
  commissione
  di
  G.
  Verga
  ed
  alcuni
  brani
  inediti 
  dello
  stesso
  Perrotta
  su
  testo
  di
  Emmanuele
  Navarro.
  Per
  la
  sua 
  attività
  di
  ricerca
  e
  studio
  sul
  Perrotta
  è
  stato
  più
  volte
  citato
  in
  - 
  Musica
  e
  Musicisti
  "minori"
  catanesi
  tra
  Ottocento
  e
  Novecento 
  -
  di
  Santo
  Privitera
  edito
  dalla
  BOEMI.
  Stretta
  e
  copiosa
  la 
  collaborazione
  con
  vari
  teatri
  e
  registi
  diventando
  colonna 
  sonora
  di
  molteplici
  produzioni.
  Si
  ricorda
  inoltre
  la 
  collaborazione
  con
  il
  celebre
  compositore
  Catanese
  Matteo 
  Musumeci
  alla
  registrazione
  del
  brano
  Butterfly's
  Lullaby.
  Ha 
  accompagnato
  il
  soprano
  Angela
  Curiale
  al
  Teatro
  Sangiorgi
  in 
  occasione
  dell'inaugurazione
  di
  Liberopalco,
  ricalcando
  per
  altre 
  tre
  volte
  lo
  stesso
  palcoscenico,
  in
  qualità
  di
  Direttore
  e
  di 
  Accompagnatore.
  Per
  conto
  del
  Teatro
  Massimo
  Bellini
  di 
  Catania,
  ha
  preso
  parte
  al
  Bellini
  Days.
  Ha
  registrato, 
  accompagnando
  il
  Soprano
  Angela
  Curiale,
  il
  CD
  "Dalle
  arie
  da 
  Chiesa
  alle
  romanze
  da
  salotto".
  
  Ha
  eseguito
  con
  la
  compagnia 
  d'operette
  “Convivium”,
  l'operetta
  “Scugnizza”
  di 
  Costa/Lombardo,
  e
  di
  Lombardo/Ranzato
  l’operetta
  “Il
  Paese
  dei 
  Campanelli”.
  Ha
  preso
  parte,
  accompagnando
  il
  Coro
  Polifonico 
  San
  Giorgio
  ed
  il
  soprano
  Angela
  Curiale,
  al
  "Malta
  International 
  Choir
  Festival".
  In
  occasione
  della
  rivalorizzazione
  ed
  apertura
  al 
  pubblico
  dell’Anfiteatro
  Romano
  di
  Catania
  vi
  ha
  tenuto
  il 
  concerto
  di
  inaugurazione.
  Per
  la
  sua
  attività
  musicale,
  è
  inserito 
  nel
  portale
  classicaonline
  sia
  come
  Direttore
  di
  Coro
  che
  come 
  Pianista.
  Nel
  gennaio
  2019
  ha
  ricevuto
  dall’Associazione 
  Nazionale
  Polizia
  di
  Stato,
  quale
  riconoscimento
  dell’attività 
  svolta,
  la
  medaglia
  al
  valore
  associativo
  e
  nel
  2022
  l’attestato
  di 
  benemerenza
  per
  la
  direzione
  corale.
  Nel
  2023
  ha
  ricevuto
  il 
  Premio Internazionale “Chimera d’Argento”.
  
 
  © 2023 By Giovanni Raddino